Coronavirus: la testimonianza di un virologo
Di Bruno Canard
Mi chiamo Bruno Canard, direttore di ricerca CNRS ad
Aix-Marseille. La mia équipe lavora sui virus a RNA (acido ribonucleico), a cui
appartengono i coronavirus. Nel 2002, la nostra équipe lavorava sulla Dengue,
questo ha fatto sì che fossi invitato ad una conferenza internazionale in cui
si parlava di coronavirus, una grande famiglia di virus che non conoscevo. Fu
in quel momento, il 2003, che emerse l’epidemia della SARS (Sindrome
Respiratoria Acuta Severa) e l’Unione Europea lanciò dei grandi programmi di
ricerca per cercare di non essere presa alla sprovvista in caso di emergenza.
La procedura è molto semplice: come anticipare il comportamento di un virus che
non conosciamo? Semplicemente studiando l’insieme dei virus noti per disporre
di conoscenze applicabili ai nuovi virus, nettamente sulle modalità di
riproduzione. Questo tipo di ricerca è incerta, i risultati non sono
pianificabili e richiede molto tempo, molte energie e molta pazienza.
È una ricerca di base, che necessita di pazienza, su
programmi a lungo termine, che possono eventualmente avere degli sbocchi
terapeutici. È anche indipendente: è il modo migliore per essere al riparo da
uno scandalo “Mediator” [1]-bis.
All’interno della mia équipe abbiamo sviluppato una
collaborazione con una rete europea che ci ha condotto a dei primi risultati
già nel 2004. Ma nel campo della ricerca virale, in Europa come in Francia, la
tendenza è piuttosto quella di mettere tutte le risorse in gioco in caso vi sia
un’epidemia in corso e, in seguito, dimenticare. Dal 2006, l’interesse dei
politici per la SARS-CoV è scomparso e non sapevamo se avesse ancora un futuro.
L’Europa ha annullato i grandi progetti a lungo termine, in nome della soddisfazione
del contribuente. Attualmente, alla comparsa di un virus, si chiede ai
ricercatori di mobilizzarsi d’urgenza e di trovare una soluzione per il giorno
dopo. Con dei colleghi belgi ed olandesi, abbiamo inviato cinque anni fa due
lettere d’intenti alla Commissione europea per dire che era necessario giocare
d’anticipo. Zika ha fatto la sua comparsa durante l’invio di queste due
lettere.
La ricerca scientifica non funziona in emergenza attraverso
la richiesta di una risposta immediata. Con la mia équipe abbiamo continuato a
lavorare sui coronavirus, ma con scarse risorse e con condizioni di lavoro che
si sono sempre più degradate. Quando me ne sono lamentato la risposta è stata
spesso “quel che fate voi ricercatori, è utile alla società e lo fate per
passione…”
Ho pensato a tutti i dossier che ho valutato
Ho pensato a tutto il materiale che ho rivisto per le
pubblicazioni
Ho pensato al rapporto annuale, a quello biennale, a quello
quadriennale
Mi sono chiesto se qualcuno leggesse i miei rapporti e se
queste stesse persone leggessero le mie pubblicazioni
Ho pensato ai due permessi maternità, ai due per malattia
non rimpiazzati in una équipe di 22 persone
Ho pensato ai due colleghi che erano con me all’inizio, che
ora sono altrove: perché in
pensione o o perché promossi, ed ai posti persi perché non rimpiazzati
Ho pensato a Patrizia, ingegnere di ricerca, per 11 ani con
Contratto a tempo determinato, che non poteva affittare un appartamento o
chiedere un prestito in banca
Ho pensato al coraggio di Pedro che ha lasciato un posto di
CR1 al CNRS per dedicarsi all’agricoltura biologica
Ho pensato alle decine di migliaia di euro che ho sborsato
per inscrivermi a congressi internazionali molto costosi, mi ricordo di aver
spesso mangiato una mela ed un panino mentre i nostri colleghi dell’industria
farmaceutica partecipavano al banchetto
Ho pensato al Credito d’Imposta per la Ricerca che con la
presidenza Sarkozi, è passato da 1,5 miliardi a 6 miliardi annuali
Ho pensato al presidente Hollande e, poi, a Macron che
hanno, scientemente, perpetuato questa rapina che fa sì che io passi il mio
tempo a scrivere progetti ANR
Ho pensato ai colleghi che hanno dovuto gestire la penuria
che restava a disposizione
Ho pensato a tutti i progetti ANR che ho scritto e che non
sono stati selezionati
Ho pensato a quel progetto franco-tedesco, che non ha avuto
alcuna critica negativa, ma la cui valutazione è durata talmente a lungo, che
mi è stato chiesto di depositarlo, di nuovo, tale e quale, un anno dopo, per
poi sentirmi dire che era rifiutato per mancanza di fondi
Ho pensato all’appello flash dell’ANR[2]
sul coronavirus appena pubblicato
Ho pensato di smettere di scrivere progetti per l’ANR, ma
poi ho pensato a tutti i ricercatori precari che lavorano su questi progetti
all’interno della nostra équipe
Ho pensato che non avevo più il tempo per portare avanti una
ricerca nel modo in cui lo avevo desiderato e che rea la ragione per la quale
avevo firmato
Ho pensato che, momentaneamente, avevamo perso la partita
Mi sono chiesto se tutto questo fosse davvero utile per la
società e se fossi ancora appassionato del mio lavoro
Mi sono chiesto se non fosse meglio cambiare mestiere per
fare qualcosa di ininteressante, nocivo per la società ma per il quale sarei
pagato meglio
La risposta è no
Spero, attraverso la mia voce, di far sentire la giusta
collera presente nell’ambito universitario e della ricerca pubblica in generale
Traduzione di Inessa Armand
[1] Farmaco per
la perdita di peso che è stato responsabile di numerosi decessi in Francia
[2] Agence
Nationale de la Recherche
Commenti
Posta un commento