QUALE AZIONE PER QUALE SCOPO
Di Maria Micaela Bartolucci Questa è stata la linea guida dell’incontro di Frontiere che si è svolto sabato 22 febbraio: abbiamo individuato delle istanze, delle tematiche sulle quali iniziare a riflettere per arrivare ad una elaborazione teorica generale che permetta di sviluppare un pensiero critico, partendo da nuovi parametri, anche terminologici, che rendano possibile il superamento della stagnazione intellettuale che blocca qualsiasi entità politica, impantanandola in vecchi schemi argomentativi. Per farlo sono necessarie alcune pre-condizioni essenziali: la prima è il superamento dell’illusoria demarcazione destra/sinistra che non è una rinuncia od una cancellazione dell’ideologia, bensì la sua riaffermazione contro la sub-cultura della mondializzazione. Una sub-cultura che impone il trionfo e la diffusione di un pensiero non pensante, che sostituisce l’informazione allo studio, che restringe gli spazi comunicativi e dibattuali chiudendoli in una bolla vi...
Commenti
Posta un commento