Di Musso Mario Draghi riceveva una interrogazione con richiesta di risposta scritta Zanni e Valli, l’8 dicembre 2016: “si interroga la BCE per sapere: ... come tecnicamente sarebbero regolati i saldi, soprattutto le posizioni nette debitorie, nel caso in cui uno Stato membro partecipante al sistema uscisse dalla moneta unica” . Il 18 gennaio 2017, Draghi rispondeva: “ Se un paese lasciasse l’Eurosistema , i crediti e le passività della sua BCN nei confronti della BCE dovrebbero essere regolati integralmente ” . Parole talmente avventate, da aver sollecitato la cupidigia del deputato olandese Thierry Baudet, il 10 maggio 2017: “Lei disse, in gennaio, che ogni paese che lasciasse l’Euro dovrebbe prima regolare il proprio conto, con riguardo alla possibilità che l’Italia lasci l’Eurozona. Dal momento che noi in Olanda abbiamo, in questo momento, un surplus pari più o meno a 100 miliardi di Euro nel sistema Target 2: questo significherebbe, stando alle sue parole , ...
Commenti
Posta un commento